La salute pelvica è spesso trascurata, ma è fondamentale per il benessere generale. Una condizione comune, ma spesso non discussa, è il prolasso degli organi pelvici. Sebbene possa causare disagio, è anche altamente curabile con le moderne cure mediche. Questo articolo spiega cos’è il prolasso degli organi pelvici, perché si verifica, come riconoscerlo e l’intera gamma di trattamenti disponibili.
Зміст
Cos’è il prolasso degli organi pelvici?
Il prolasso degli organi pelvici si verifica quando i muscoli e i tessuti che sostengono gli organi pelvici (vescica, utero o retto) si indeboliscono. Ciò consente a questi organi di scendere nel canale vaginale. Il pavimento pelvico, una rete di muscoli, legamenti e tessuti, agisce come un’amaca di supporto. Quando questo supporto viene a mancare, gli organi possono cadere, provocando un rigonfiamento o una pressione. La gravità varia, da lieve disagio a significativo deterioramento funzionale.
Tipi di prolasso
Esistono diversi tipi di prolasso, ciascuno dei quali colpisce un organo diverso:
- Cistocele: Prolasso della vescica, dove la vescica cade nella parete anteriore della vagina.
- Rettocele: Prolasso rettale, dove il retto sporge nella parete posteriore della vagina.
- Prolasso uterino: L’utero scende nel canale vaginale.
- Enterocele: l’intestino tenue spinge nella parete vaginale superiore.
- Prolasso della volta vaginale: si verifica dopo l’isterectomia quando la parte superiore della vagina perde supporto.
Perché si verifica il prolasso degli organi pelvici?
Diversi fattori contribuiscono al prolasso:
- Parto: Soprattutto in caso di bambini grandi o di nascite multiple, gli sforzi durante il travaglio indeboliscono i muscoli del pavimento pelvico.
- Invecchiamento e menopausa: Il calo dei livelli di estrogeni riduce la resistenza dei tessuti.
- Pressione cronica: Tosse persistente, stitichezza o sollevamento di carichi pesanti stressano il pavimento pelvico.
- Genetica: alcune donne sono predisposte a causa dei tessuti connettivi più deboli.
- Chirurgia pelvica: Procedure come l’isterectomia possono compromettere le strutture di supporto.
Riconoscere i sintomi
I sintomi variano, ma i segni comuni includono:
- Pesantezza o pressione: Una sensazione di trascinamento nel bacino.
- Rigonfiamento o protrusione: tessuto visibile che sporge dall’apertura vaginale.
- Disagio pelvico: Peggioramento dopo la posizione eretta o l’attività.
- Problemi urinari: Difficoltà a svuotare la vescica, incontinenza o perdite.
- Problemi intestinali: Stitichezza o difficoltà con i movimenti intestinali.
- Dolore durante il sesso: Disagio o pressione durante il rapporto.
- Dolore lombare: Dolore o pressione nella parte bassa della schiena.
Come viene diagnosticato il prolasso?
La diagnosi è semplice e solitamente indolore. Un esame pelvico standard può confermare il prolasso. Il tuo fornitore ti chiederà informazioni sui sintomi, sulla storia del parto, sul background medico e su come la condizione influisce sulla qualità della vita.
Opzioni di trattamento: dal conservativo al chirurgico
Il trattamento dipende dalla gravità del prolasso e dalle preferenze personali.
1. Approcci non chirurgici
- Cambiamenti nello stile di vita: Mantenere un peso sano, trattare la tosse cronica o la stitichezza ed evitare il sollevamento di pesi riduce la pressione.
- Fisioterapia del pavimento pelvico: Esercizi mirati rafforzano i muscoli pelvici. Il biofeedback può aiutare a migliorare la tecnica.
- Dispositivi pessari: I dispositivi in silicone inseriti nella vagina supportano gli organi prolassati. Sono rimovibili e possono essere utilizzati a lungo termine.
- Terapia ormonale: Gli estrogeni vaginali possono migliorare la resistenza dei tessuti nelle donne in postmenopausa.
2. Interventi chirurgici
La chirurgia viene presa in considerazione quando il prolasso ha un impatto significativo sulla vita quotidiana.
- Chirurgia ricostruttiva: Rafforza le strutture di supporto pelvico.
- Isterectomia (per prolasso uterino): Rimuove l’utero e ripara i tessuti di sostegno.
- Procedure minimamente invasive: La chirurgia laparoscopica o robotica offre un recupero più rapido e meno dolore.
Vivere bene con il prolasso degli organi pelvici
Il prolasso è raramente pericoloso per la vita e molte donne gestiscono sintomi lievi con cambiamenti dello stile di vita o pessari. I risultati chirurgici sono generalmente eccellenti e la maggior parte delle donne riscontra un miglioramento significativo del comfort e della funzionalità.
Prendi il controllo della tua salute pelvica
Il prolasso degli organi pelvici è una condizione comune ma spesso inespressa. Comprendere le cause, riconoscere i sintomi e conoscere le opzioni di trattamento ti consente di prenderti cura della tua salute. La comunicazione aperta con il tuo provider è fondamentale. Sono disponibili sollievo e supporto








































